Emissione SSL EV and Phone Verification

Da Wiki Neen.
Versione delle 14:54, 15 gen 2016, autore: M.zani (Discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)


I certificati di tipo EV (Extended Validation Certificate) si differenziano dai certificati standard, perché oltre a certificare la criptazione del canale SSL, mirano a certificare nei confronti del cliente finale che il proprietario di un determinato sito sia effettivamente quello che ci si aspetta.

Per fare un esempio pratico, un conto è garantire che le comunicazioni verso il sito www.miabanca.it siano criptate, altra cosa è garantire che il proprietario e intestatario del sito in questione sia proprio l’ente Mia Banca.

Il certificato di tipo EV (ad esempio attraverso una barra verde) rassicurerà quindi l'utente in merito al fatto che l'ente certificatore ha verificato con attenzione le reali credenziali della società richiedente.

In cosa consiste la verifica ?

La verifica da parte dell'ente certificatore consiste nel verificare che il nome del dominio corrisponda effettivamente all'attività della società richiedente e che questa società sia effettivamente operativa, esistente e che risponda ai numeri di telefono ufficiali consultabili dal whois o nelle liste pubbliche ufficiali nazionali (pagine gialle, pagine bianche)

Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti